In un contesto così ricco e competitivo, come il settore agroalimentare, che si basa su molteplici interconnessioni, diventa necessario organizzare tutte le informazioni che quotidianamente transitano attraverso i reparti della tua azienda.
Il software CXM diventa così un programma base nella gestione delle tue strategie.
Per questo diventa essenziale utilizzare un software intuitivo ed efficiente che si integri perfettamente nel marketing e nelle vendite e fornisca anche un utile supporto per il servizio clienti.
Cosa può fare quindi un software CXM per la tua azienda agricola?
- Gestione delle operazioni aziendali
La gestione delle attività agricole e di campo, nonché la corretta gestione economica ed agronomica, determina la sostenibilità dell’azienda sia dal punto di vista economico che ambientale.
Una buona gestione dell’azienda, grazie ad un sistema CXM (Customer Experience Management) ridurrà i costi e si conformerà alle varie normative che si applicano alla produzione agricola mantenendo alti standard di qualità e sicurezza alimentare dei prodotti.
Ogni compartimento della tua azienda generalmente si interfaccia con i clienti. Immagina quanto sarebbe importante avere visibilità di tutte le comunicazioni e interazioni con i clienti attuali.
Non solo nell’ultimo mese, ma nel corso dell’anno o anche per un periodo più lungo.
Un enorme vantaggio se pensi alla conversione nella compravendita, alla stipula di nuovi contratti, insomma nella gestione complessiva del tuo cliente.
Il CXM e l’industria alimentare sono quindi perfettamente combinati, come parte di una strategia aziendale più ampia e solida.
Il CXM ti fornirà un quadro completo del cliente, che ti preparerà adeguatamente alla fase di sintesi (follow-up), offrendoti anche informazioni utili per strutturare la tua conversazione.
Rapida consultazione dei dati e gestione efficiente del rapporto con i propri clienti, questi sono i principali collegamenti tra CXM e industria alimentare.
- Conversione di un contatto (lead generation)
La presenza di un grande gruppo di competitor può rendere difficile la gestione di una trattativa poiché l’attenzione del cliente è richiesta quotidianamente da altri brand.
Le aziende possono connettersi quotidianamente con i propri utenti, formulare consigli, offrire promozioni e suggerire nuove iniziative attraverso le pagine aziendali sui social network o sul sito web. L’email marketing, ad esempio, ti consente quindi di raggiungere i tuoi clienti attraverso email e newsletter sempre più attraenti e personalizzate.
Per migliorare la conversione (lead) di una persona, è quindi necessario avere un quadro chiaro di tutte le relazioni che esistevano con il tuo cliente fino a quel particolare momento.
In questo caso CXM e agroalimentare possono facilmente incontrarsi con un software in grado di tracciare l’intero processo di vendita unendo il flusso di dati di tutti i settori, compreso quello più specifico della contabilità, non solo di passaggio del tuo ufficio.
Immagina l’enorme vantaggio di conoscere l’intera cronologia dei tuoi clienti, gli ordini preimpostati, l’interesse per un particolare stock di prodotti con un clic. Durante la fase di negoziazione, ti darà la possibilità di creare offerte personalizzate.
- Schedulazione dei clienti
Conoscere i propri clienti è fondamentale, soprattutto se si vuole instaurare un rapporto duraturo e mantenerlo attraverso una serie azioni personalizzate.
Investire in un programma come il CXM nel settore agroalimentare può in questo caso significare avere l’applicazione che fornisce il maggior numero di informazioni su un determinato contatto ( come ad esempio l’anniversario, il compleanno).
Pensa a quanto sarebbe bello poter conoscere la data del compleanno o dell’anniversario di fondazione di una determinata azienda che segui da tempo.
Congratulazioni di persona con un biglietto personalizzato con il tuo logo, ad esempio, potrebbe essere un’ottima strategia per rafforzare ulteriormente questo legame con il produttore che hai cercato di conquistare da tanto tempo.
Stai valutando un software CXM per la tua azienda agricola?