Con lo sviluppo di nuovi canali digitali, i propri clienti sono più propensi ad interagire con i canali social.
La percentuale degli utenti che preferiscono l’approccio “social” nell’interazione con brand, aziende, industrie, sta salendo vertiginosamente, come riportato anche dalle ultime indagini in merito.
In tal senso si inserisce anche il discorso che riguarda il concetto di Customer Experience Management o gestione delle relazioni con i clienti, meglio conosciuto come CXM, che sta entrando sempre più nell’ottica del 4.0: non più solo uno strumento di raccolta e ottimizzazione dei dati, ma una vera e propria visione diversa nel rapporto tra il brand e il customer, che ha cambiato il suo modo di relazionarsi con il marchio.
Il sistema CXM, infatti, viene adottato dalle aziende per migliorare la flessibilità, garantendo la riduzione di tempo che serve per accedere ai dati dei clienti, ed ottimizzando le strategie di marketing.
Il CXM può risultare utilissimo in un settore come quello dell’industria alimentare, che vede una crescita costante ma che ha comunque bisogno di “intercettare” continuamente i gusti dei consumatori, dato che i cambiamenti avvengono sempre in maniera piuttosto repentina.
Inoltre, il settore alimentare deve soddisfare degli standard di qualità piuttosto alti, tenendo presente che i prezzi devono invece essere competitivi.
Ecco perché un software CXM può essere fondamentale per la crescita di un’industria alimentare: è possibile analizzare in tempo reale i dati che che consentono all’azienda alimentare di recuperare “feedback” ricevuti e, di conseguenza, di migliorare le proprie strategie di marketing, rendendo le campagne più mirate e i messaggi più centrati.
Per quanto riguarda invece i social media, stiamo vedendo negli ultimi tempi una profonda integrazione degli stessi con le soluzioni CXM: i “Big data” raccolti dai servizi dei social media, dalle attività online e dalle informazioni da parte dei clienti, riescono a ‘tirare fuori’ tutta una gamma di informazioni utili che consentono al marchio di migliorare notevolmente l’esperienza del cliente, creando un profilo generale più ricco con i dati riguardanti preferenze, interessi e affiliazioni.
E’ proprio grazie a questi profili avanzati che si riesce ad avere un quadro più chiaro della clientela, con una suddivisione in vari segmenti a seconda dei parametri descritti: questo approccio garantisce delle modalità di interazione molto più personalizzate.
Frame, il CXM del settore alimentare
Il settore alimentare è caratterizzato dalla necessità di poter effettuare la tracciabilità dell’impiego delle varie materie prime a partire dal loro ingresso a magazzino, sino ad arrivare al controllo e monitoraggio dei relativi processi di trasformazione e di vendita al cliente finale. Inoltre ha la necessità di gestire, attraverso un software gestionale dedicato, una serie di processi produttivi, logistici, commerciali, di qualità, controllo gestione e magazzino.
Frame CXM copre numerose esigenze produttive del settore alimentare ed ha l’obiettivo di essere una soluzione completa ed integrata utile ad una gestione a 360° delle principali problematiche specifiche del settore.
Frame CXM consente di integrare una tecnologia avanzata con il know-how proprio del settore, con la possibilità di essere facilmente configurabile, grazie ad una flessibilità ed efficiente parametrizzazione del software.
Per questo Frame si adatta facilmente sia ad aziende piccole, medio e grandi ed ha l’obiettivo di assicurare un alto livello di efficienza produttiva, garantendo elevati standard di sicurezza del prodotto.